
Adattamento dalla tesi di laurea "Ritratto d'attrice. Il percorso artistico di Valeria Moriconi attraverso la schedatura e descrizione dei suoi copioni nel Centro Moriconi di Jesi" di Angela Casciotti. Università degli Studi di Macerata, relatore Prof.ssa Allì Caracciolo, a.a. 2006/2007 Premessa alla schedatura La schedatura e descrizione dei copioni presenti nel FM sono condotte per ordine cronologico; per completezza, sono menzionati - in un paragrafo a parte - anche gli spettacoli effettuati dall’attrice dei quali non sono presenti, nel FM, i relativi testi drammaturgici. I copioni di spettacoli presenti nel FM sono circa trecento e su di essi si trovano appunti oltre che di Valeria Moriconi, anche di registi, attori, aiuto-registi, suggeritori ecc.. Criteri seguiti per la schedatura Titolo, autore, anno dell'opera e numero dei copioni dello spettacolo presenti nel Fondo Segnatura di collocazione nel FM e datazione del copione (se sul copione non è presente la data, l’anno è determinato dal confronto con materiale del Fondo e si trova tra parentesi quadre. Se non è possibile precisarlo, l’anno è sostituito da un punto di domanda). Appartenenza del copione (è indicato il nome di chi ha lavorato sul copione, identificato in base al nome citato su di esso o a segni grafici riconoscibili interni al testo. Nei casi in cui non è individuabile l'appartenenza, è posta la sigla “VM [?]” o il nome di chi si è ipotizzato aver lavorato sul copione, seguito dal punto di domanda tra parentesi quadre). Pagina del titolo. (Quando presente, vi sono riportati nome e cognome dell’autore e titolo dell’opera in corsivo. Le integrazioni sono tra parentesi quadre) Osservazioni (indicati i vari tipi di correzioni e annotazioni drammaturgiche ricavate dal copione: con “correzioni al testo” si intende la presenza di cambiamenti apportati al testo drammaturgico, come tagli, aggiunte, modifiche e spostamenti di parole, frasi o intere pagine; con “note tecniche” si intendono invece espressioni o segni grafici utilizzati da VM o da altri attori, caratterizzanti la costruzione e lo studio del loro personaggio, come sottolineature, pause, indicazioni di ritmi o intonazioni, asterischi ecc…); con “note di regia” si intendono le annotazioni inerenti all’allestimento dello spettacolo, come i punti in cui inserire musiche o luci, gli spostamenti degli attori sul palco ecc.. Con il termine “autografo” si intendono dati o note riconducibili alla grafia della persona indicata alla voce “appartenenza del copione”, quando invece non è possibile stabilire con certezza la grafia di chi lavorò sul copione, si impiega il termine “manoscritto”. Abbreviazioni app. appartenenza del copione datt. dattiloscritto/i FM Fondo Archivistico del Centro Moriconi front. frontespizio ms.; mss. manoscritto/a ; manoscritti/e oss. osservazioni pp. [numero delle] pagine pp. nn. pagine non numerate p. tit. pagina del titolo VM Valeria Moriconi Schedatura e descrizione dei copioni teatrali 1) De Pretore Vincenzo di Eduardo De Filippo, 1957; n.1 copione Copione n. 1, [1957] app. VM p. tit. Eduardo De Filippo, De Pretore Vincenzo commedia in due parti e sei quadri oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 2) Tutto il mondo ride, atti unici di autori vari, 1957 n. 1 copione ? Copione n. 2, 1957 app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo sulla prima pagina, annotazione autografa: Extrastrong!!!, Valeria Moriconi (il nome è ripetuto due volte)] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 3) Tempo di ridere, atti unici di autori vari, 1958 ? Copione n. 3, [1958] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina, bianca, annotazione autografa: VM] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 4) Nembo di Massimo Bontempelli, 1958 ? Copione n. 4, [1958] app. VM p. tit. Massimo Bontempelli, Nembo [segue l’elenco personaggi] oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo e note tecniche autografe 5) Girotondo di Arthur Schnitzler, 1959 ? Copione n. 5, [1959] app. VM p. tit. Arthur Schnitzler, Girotondo versione italiana di Paolo Chiarini oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 6) Un amore a Roma di Ercole Patti, 1959 ? Copione n. 6, 1959 app. VM p. tit. Ercole Patti, Un amore a Roma racconto in due tempi e venti quadri Teatro Parioli - Roma - Febbraio 1959 oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 7) La Pisana, da Le confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo, 1959 ? Copione n. 7, [1959] app. VM p. tit. Ippolito Nievo, La Pisana (da Le confessioni di un ottuagenario) due tempi primo tempo annotazione autografa: Moriconi oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 8) Pene d’amore perdute di William Shakespeare, 1960 ? Copione n. 8, [?] app. VM [?] oss. copione privo di annotazioni 9) Il rinoceronte di Eugène Ionesco, 1960 ? Copione n. 9, [1960] app. suggeritore front. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina, annotazione ms: Copione suggeritore | Il rinoceronte] oss. copione annotato. Note mss. 10) L’Arialda di Giovanni Testori, 1960 ? Copione n. 10, [1960] app. VM [?] oss. copione privo di annotazioni 11) La guerra dei figli della luce di Moshe Shamir, 1961 ? Copione n. 11, [1960] app. VM [?] p. tit. Moshe Shamir, La guerra dei figli della luce oss. copione privo di annotazioni 12) La barraca di Federico Garcia Lorca, 1961 ? Copione n. 12/A, [1961] app. Franco Enriquez p. tit. Federico Garcia Lorca, La barraca omaggio a Federico Garcia Lorca oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo, note di regia autografe ? Copione n. 12/B, [1961] app. Cobelli [?] p. tit. [Federico Garcia Lorca], La barraca primo tempo [segue l’inizio del testo drammaturgico] annotazione ms.: Cobelli oss. copione molto annotato. Correzioni al testo, note di regia mss. appartenenti a più grafie ? Copione n. 12/C, [1961] app. Mario Scaccia p. tit. Federico Garcia Lorca, La barraca omaggio a Federico Garcia Lorca annotazione ms.: Mario Scaccia oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 12/D, [1961] app. Mario Scaccia p. tit. Federico Garcia Lorca, La barraca omaggio a Federico Garcia Lorca annotazione ms.: Mario Scaccia oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 12/E, [1961] app. VM [?] p. tit. Federico Garcia Lorca, La barraca omaggio a Federico Garcia Lorca ordinato da Franco Enriquez oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 12/F, [1961] app. suggeritore p. tit. Federico Garcia Lorca, La barraca omaggio a Federico Garcia Lorca oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 12/G, [1961] app. copione destinato al controllo della Censura Teatrale del Ministero del Turismo e dello Spettacolo p. tit. Federico Garcia Lorca, La barraca omaggio a Federico Garcia Lorca ordinato da Franco Enriquez [timbro della Compagnia dei Quattro] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 12/H, [1961] app. copione destinato al controllo della Censura Teatrale del Ministero del Turismo e dello Spettacolo p. tit. Federico Garcia Lorca, La barraca omaggio a Federico Garcia Lorca [timbro della Compagnia dei Quattro] al centro: [sigillo della Censura teatrale (impresso su ogni pagina del copione)] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 12/I, [1961] app. VM [?] p. tit. Federico Garcia Lorca, La barraca Bühnen – collage von Franco Enriquez Aus dem Italienischen übertragen (unter Verwendung der übersetzungen von Enrique beck) Von Jörn Schnell oss. copione privo di annotazioni 13) La bisbetica domata di William Shakespeare, 1962 ? Copione n. 13/A, [1962] app. Franco Enriquez p. tit. William Shakespeare, La bisbetica domata, The Taming of the Shrew traduzione di Franco Enriquez oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo, note di regia autografe. Tra le correzioni al testo, annotazioni mss. indicanti la presenza di prologo ed epilogo dell’opera, aggiunti al testo drammaturgico, in quanto previsti solo per l’edizione del 1974. L'ipotesi è che, vista la presenza della bozza di telegramma per Ionesco, il copione risalga all’edizione del 1962, ma che sia stato poi riutilizzato dalla compagnia anche per l’edizione del 1974. ? Copione n. 13/B, [1962] app. M. B. [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 13/C, [1962] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Gruppo “d”, copione n. 13/D - n. 1 copione - D presenta testo diverso dagli altri copioni ed è difficile stabilirne la datazione ? Copione n. 13/D, [?] app. VM [?] p. tit. [William Shakespeare], La bisbetica domata oss. copione privo di annotazioni. Il testo presenta il prologo ma non l’epilogo ed è del tutto differente dalle traduzioni di Enriquez del ‘62 e di Lodovici del ‘74 14) Andorra di Max Frisch, 1962 - n. 2 copioni ? Copione n. 14/A, [1962] app. VM p. tit. [Max Frisch], Andorra commedia in dodici quadri [segue l’elenco dei personaggi] annotazione autografa: [accanto all’elenco dei personaggi mss. i nomi dei relativi interpreti] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 14/B, [1962] app. Glauco Mauri o Mario Maresca [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche mss., soprattutto nelle battute dei ruoli del maestro e del frate, interpretati rispettivamente da Glauco Mauri e da Mario Maresca 15) Vita e morte di Edoardo II adattamento di Berthold Brecht e Lion Feuchtwanger dall’opera di Cristopher Marlowe, 1963 - n. 5 copioni ? Copione n. 15/A, [1963] app. Franco Enriquez p. tit. Bertold Brecht, Vita di Edoardo II d’Inghilterra, Leben Eduards des Zweiten von England Compagnia dei Quattro traduzione di Franco Enriquez oss. copione annotato. Correzioni al testo, note tecniche e bozzetti di scena autografi ? Copione n. 15/B, [1963] app. Tonino [probabilmente il soprannome di Pierantonio Barbieri, attore e aiuto regista di Enriquez] p. tit. Bertold Brecht, Vita di Edoardo II d’Inghilterra, Leben Eduards des Zweiten von England Compagnia dei Quattro traduzione di Franco Enriquez oss. copione annotato. Note di regia mss. ? Copione n. 15/C, [1963] app. Tonino[Probabilmente il soprannome di Pierantonio Barbieri, attore e aiuto regista di Enriquez] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con scarse annotazioni. Note di regia mss. ? Copione n. 15/D, [1963] app. Perfetto Baldini p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con scarse annotazioni: l’unica correzione apportata è la sostituzione del nome “Berkeley”, ruolo di Baldini, con il nome “Stounehause” ? Copione n. 15/E, [1963] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni 16) Il vantone riduzione di Pier Paolo Pasolini dal Miles Gloriosus di Plauto, 1963 - n. 1 copione ? Copione n. 16, [1963] app. VM [?] p. tit. versione di Pier Paolo Pasolini, Il vantone libero adattamento dal Miles Gloriosus di Plauto oss. copione privo di annotazioni 17) La locandiera di Carlo Goldoni, 1965 - n. 1 copione ? Copione n. 17, [1965] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: elenco personaggi, timbro del Teatro Stabile di Torino] oss. copione annotato. Correzioni al testo mss. 18) Radici di Arnald Wesker, 1966 - n. 1 copione ? Copione n. 18, [1966] app. VM p. tit. [Arnald Wesker], Radici la trilogia di Wesker oss. copione privo di annotazioni 19) Il gabbiano di Anton Pavlovic Cechov, 1967 - n. 3 copioni ? Copione n. 19/A, [1967] app. VM p. tit. Anton Cechov, Il gabbiano commedia in quattro atti testo italiano di Luciano Codignola e Pietro Zveteremich annotazione autografa: VM [timbro: Questo copione appartiene al Teatro Stabile di Torino e va restituito alla segreteria del Teatro] annotazione autografa: [gabbiani disegnati da VM attorno al titolo dell’opera] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 19/B, [1967] app. VM [?] p. tit. Anton Cechov, Il gabbiano commedia in quattro atti testo italiano di Luciano Codignola e Pietro Zveteremich [timbro: Questo copione appartiene al Teatro Stabile di Torino e va restituito alla alla segreteria del Teatro] oss. copione annotato. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 19/C, [1967] app. VM [?] p. tit. Anton Cechov, Il gabbiano commedia in quattro atti. testo italiano di Luciano Codignola e Pietro Zveteremich [timbro: Questo copione appartiene al Teatro Stabile di Torino e va restituito alla segreteria del Teatro] oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo mss. apportate sulle battute di più personaggi e con grafie e penne diverse. Probabilmente il copione fu utilizzato da regista e aiuto regista 20) Il mercante di Venezia di William Shakespeare, 1967 - n. 8 copioni ? Copione n. 20/A, [1967] app. VM p. tit. William Shakespeare, Il mercante di Venezia [timbro: Questo copione appartiene al Teatro Stabile di Torino e va restituito alla segreteria del Teatro] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe realizzate con penne colorate ? Copione n. 20/B, [1967] app. Franco Enriquez p. tit. William Shakespeare, Il mercante di Venezia traduzione di Paola Ojetti e Franco Enriquez oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 20/C, [1967] app. VM [?] p. tit. William Shakespeare, Il mercante di Venezia traduzione di Paola Ojetti e Franco Enriquez oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 20/D, [1967] app. VM [?] p. tit. William Shakespeare, Il mercante di Venezia traduzione di Paola Ojetti e Franco Enriquez oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 20/E, [1967] app. VM [?] p. tit. William Shakespeare, Il mercante di Venezia traduzione di Paola Ojetti e Franco Enriquez oss. copione privo di annotazioni. Solo a p. 92 in una battuta di Porzia, personaggio interpretato da VM, l’aggettivo “ebreo” è barrato e sostituito dal nome proprio “Shilock” e la locuzione “s’ha da” è cambiata col verbo “dobbiamo”. Nel copione 20/A non compare questa correzione ? Copione n. 20/F, [1967] app. VM [?] p. tit. William Shakespeare, Il mercante di Venezia traduzione di Paola Ojetti e Franco Enriquez oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 20/G, [1967] app. VM [?] p. tit. William Shakespeare, Il mercante di Venezia traduzione di Paola Ojetti e Franco Enriquez oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 20/H, [1967] app. VM [?] p. tit. William Shakespeare, Il mercante di Venezia traduzione di Paola Ojetti e Franco Enriquez oss. copione privo di annotazioni 21) La vedova scaltra di Carlo Goldoni, 1967 - n. 1 copione ? Copione n. 21, [1967] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe 22) Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard, 1968 - n. 3 copioni ? Copione n. 22/A, [1968] app. VM p. tit. Tom Stoppard, Rosencrantz e Guildenstern sono morti traduzione di Paola Ojetti oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe di VM; note di regia autografe di Enriquez, effettuate con penne di colori diversi. Quindi il regista e l’attrice hanno lavorato presumibilmente insieme alla stesura definitiva del testo drammaturgico ? Copione n. 22/B, [1968] app. Franco Enriquez p. tit. Tom Stoppard, Rosencrantz e Guildenstern sono morti traduzione di Paola Ojetti oss. copione annotato. Correzioni al testo, note di regia autografe. Le modifiche apportate alla drammaturgia corrispondono quasi sempre a quelle effettuate sul copione di VM (cfr. cop. 22/A) ? Copione n. 22/C, [1968] app. Franco Enriquez p. tit. Tom Stoppard, Rosencrantz e Guildenstern sono morti traduzione di Paola Ojetti oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe. Le modifiche apportate al testo drammaturgico corrispondono quasi sempre a quelle effettuate sul copione di VM 23) Le Fenicie di Euripide, 1968 - n. 4 copioni ? Copione n. 23/A, [1968] app. VM p. tit. Euripide, Le Fenicie tradotte da Enzio Cetrangolo annotazione autografa: [frasi scritte in greco] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe. Molte modifiche corrispondono a quelle apportate da Enriquez sul suo copione (cfr. cop. 23/B) ? Copione n. 23/B, [1968] app. Franco Enriquez p. tit. Euripide, Le Fenicie tradotte da Enzio Cetrangolo oss. copione annotato. Correzioni al testo, note di regia autografe. Molte modifiche corrispondono a quelle apportate da VM sul suo copione (cfr. cop. 23/A) ? Copione n. 23/C, [1968] app. Franco Enriquez p. tit. Euripide, Le Fenicie tradotte da Enzio Cetrangolo oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo autografe fino a p. 8, corrispondenti a quelle sugli altri tre copioni; alcune note tecniche: pause segnate sul canto del coro alle pp.12-14 ? Copione n. 23/D, [1968] app. Luciano Virgilio p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: elenco dei personaggi] annotazione autografa: accanto all’elenco mss. i nomi dei relativi interpreti. Il nome di “Polinice”, mancante, è stato aggiunto ms. con a fianco il nome Luciano Virgilio oss. copione annotato. Correzioni al testo, soprattutto nella parte di Polinice. Alle pp. 15-18 interessanti appunti sulla parte di Polinice, in cui sono segnalati anche gli spostamenti sul palco del personaggio con relativi disegni 24) Le mosche di Jean Paul Sartre, 1968 - n. 6 copioni ? Copione n. 24/A, [1968] app. VM p. tit. Jean-Paul Sartre, Le mosche dramma in due atti versione italiana di Maura Chinazzi oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 24/B, [1968] app. Alberto Gagnarli [aiuto regista] p. tit. Jean-Paul Sartre, Le mosche dramma in due atti versione italiana di Maura Chinazzi annotazione ms.: Alberto Gagnarli | regia di Franco Enriquez oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo, note di regia con inchiostri differenti mss. ? Copione n. 24/C, [1968] app. VM [?] p. tit. Jean-Paul Sartre, Le mosche dramma in due atti versione italiana di Maura Chinazzi oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 24/D, [1968] app. VM [?] p. tit. Jean-Paul Sartre, Le mosche dramma in due atti versione italiana di Maura Chinazzi oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 24/E, [1968] app. VM [?] p. tit. Jean-Paul Sartre, Le mosche dramma in due atti versione italiana di Maura Chinazzi oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 24/F, [1968] app. copione sottoposto al controllo del Ministero del Turismo e dello Spettacolo p. tit. Jean-Paul Sartre, Le mosche dramma in due atti versione italiana di Maura Chinazzi oss. copione privo di annotazioni 25) L’assoluto naturale di Goffredo Parise, 1968 - n. 1 copione ? Copione n. 25, [?] app. VM p. tit. Goffredo Parise, The natural absolute a dialogue in nine scenes translated by Helen Barolini annotazione autografa: to be directed by Franco Enriquez oss. copione privo di annotazioni 26) La dame de Chez Maxim di Georges Feydeau, 1968 - n. 23 copioni ? Copione n. 26/A, [1968] app. VM p. tit. Georges Feydeau, La dame de chez Maxim traduzione di Ghigo De Chiara note il copione contiene il primo atto dell’opera oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 26/B, [1968] app. VM p. tit. mancante. [titolo desunto dal testo]. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico note il copione contiene il secondo atto dell’opera oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 26/C, [1968] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il terzo atto dell’opera oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 26/D, [1968] app. Franco Enriquez p. tit. Georges Feydeau, La dame de chez Maxim traduzione di Ghigo De Chiara note il copione contiene il primo atto dell’opera oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 26/E, [1968] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il secondo atto dell’opera oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 26/F, [1968] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il terzo atto dell’opera oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 26/G, [1968] app. Alberto Gagnarli p. tit. Georges Feydeau, La dame de Chez Maxim traduzione di Ghigo De Chiara note il copione contiene il primo atto dell’opera oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 26/H, [1968] app. Alberto Gagnarli p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il secondo atto dell’opera oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note di regia mss. ? Copione n. 26/I, [1968] app. Alberto Gagnarli p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il terzo atto dell’opera oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 26/L, [1968] app. Carlo Valli p. tit. Georges Feydeau, La dame de Chez Maxim traduzione di Ghigo De Chiara note il copione contiene il primo atto dell’opera oss. copione annotato. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 26/M, [1968] app. Carlo Valli p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il secondo atto dell’opera oss. copione annotato. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 26/N, [1968] app. Carlo Valli p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il terzo atto dell’opera oss. copione annotato. Correzioni al testo mss. Segnate le battute del personaggio “Petypon”, interpretato da Renzo Montagnani, così come negli altri due copioni di Valli ? Copione n. 26/O, [1968] app. Adolfo Belletti p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il primo atto dell’opera oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo mss. Segnate le battute del personaggio “Varlin”, interpretato da Adolfo Belletti ? Copione n. 26/P, [1968] app. Adolfo Belletti p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il secondo atto dell’opera oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo mss. Segnate in particolare le battute del personaggio della “baronessa” interpretato da Adolfo Belletti ? Copione n. 26/Q, [1968] app. Adolfo Belletti p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il terzo atto dell’opera oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 26/R, [1968] app. Luciano Virgilio p. tit. Georges Feydeau, La dame de chez Maxim traduzione di Ghigo De Chiara annotazione ms.: Luciano Virgilio [firma] note il copione contiene il primo atto dell’opera oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 26/S, [1968] app. Luciano Virgilio p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il secondo atto dell’opera oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 26/T, [1968] app. Renzo Montagnani p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il terzo atto dell’opera oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 26/U, [1968] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il secondo atto dell’opera oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 26/V, [1968] app. copione sottoposto al controllo del Ministero del Turismo e dello Spettacolo p. tit. Georges Feydeau, La dame de Chez Maxim traduzione di Ghigo De Chiara note il copione contiene il primo atto dell’opera oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 26/Z, [1968] app. copione sottoposto al controllo del Ministero del Turismo e dello Spettacolo p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il secondo atto dell’opera oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 26/X, [1968] app. copione sottoposto al controllo del Ministero del Turismo e dello Spettacolo p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] note il copione contiene il terzo atto dell’opera oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 26/Y, [?] app. VM [?] p. tit. Georges Feydeau, La dame de Chez Maxim oss. copione annotato. Correzioni al testo mss. 27) La spartizione di Piero Chiara, 1970 - n. 3 copioni ? Copione n. 27/A, [1970] app. VM p. tit. Piero Chiara, La spartizione commedia in quattro atti e un epilogo oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 27/B, [1970] app. copione sottoposto al controllo del Ministero del Turismo e dello Spettacolo p. tit. Piero Chiara, Il trigamo o la spartizione commedia in due atti oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 27/C, [1970] app. VM [?] p. tit. Piero Chiara, Il trigamo o la spartizione commedia in due atti oss. copione privo di annotazioni 28) Epitaffio e ballata per Salomè adattamento di Franco Enriquez da Oscar Wilde, 1971 - n. 6 copioni ? Copione n. 28/A, 1971 app. VM p. tit. [da Oscar Wilde], Salomè, De Profundis oss. copione annotato. Correzioni al testo corrispondenti a quelle sul copione di Enriquez e note tecniche autografe ? Copione n. 28/B, [1971] app. VM [?] p. tit. [da Oscar Wilde], Salomè, De Profundis oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 28/C, [1971] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe di Enriquez, le quali corrispondono a quelle datt. sugli altri copioni ? Copione n. 28/D, [1971] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 28/E, [1971] app. Alessandro Giupponi [aiuto regista] p. tit. da Oscar Wilde, Epitaffio e ballata per Salomè (De profundis) annotazione ms.: Alessandro Giupponi oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 28/F, 1971 app. Alessandro Giupponi [aiuto regista] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni 29) Macbeth di William Shakespeare, 1971 - n. 5 copioni ? Copione n. 29/A, [1971] app. VM p. tit. William Shakespeare, Macbeth traduzione di Elio Chinol oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 29/B, [1971] app. Franco Enriquez p. tit. William Shakespeare, Macbeth traduzione di Elio Chinol oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo, note di regia. Le modifiche apportate al testo non corrispondono a quelle presenti sul copione di VM (cfr. cop. 29/A) ? Copione n. 29/C, [1971] app. VM [?] p. tit. William Shakespeare, Macbeth traduzione di Elio Chinol oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 29/D, [1971] app. VM [?] p. tit. William Shakespeare, Macbeth traduzione di Elio Chinol oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 29/E, [?] app. VM [?] p. tit. William Shakespeare, Macbeth tragedia in cinque atti oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e appunti di regia mss. 30) Isabella comica gelosa di Vito Pandolfi e Franco Enriquez, 1971 - n. 7 copioni ? Copione n. 30/A, [1970] app. VM p. tit. [mancante. titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 30/B, [1971] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 30/C, [1971] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo, note di regia autografe ? Copione n. 30/D, [1971] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 30/E, [1971] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 30/F, [1971] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo, note di regia autografe ? Copione n. 30/G, 1959 app. copione sottoposto al controllo della Censura teatrale p. tit. da una novella di Vito Pandolfi, Isabella comica gelosa di Giuseppe Dessì e Augusto Frassineti oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo autografe di Enriquez, apportate con gli stessi inchiostri con cui sono marcati gli altri copioni. Probabilmente il regista ha recuperato questa edizione dell’opera e vi ha apportato modifiche per la nuova stesura del testo 31) Medea di Euripide, 1972 - n. 6 copioni ? Copione n. 31/A, [1972] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 31/B, [1972] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 31/C, [1972] app. VM [?] p. tit. [mancante. titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 31/D, [1972] app. aiuto regista [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo, note di regia mss. Interessanti i bozzetti per la disposizione del coro e degli attori sul palco, distribuiti per tutto il copione ? Copione n. 31/E, [1972] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 31/F, [1972] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo mss. 32) Edipo re di Sofocle, 1972 - n. 2 copioni ? Copione n. 32/A, [1972] app. VM p. tit. Sofocle, Edipo re traduzione di Salvatore Quasimodo oss. copione privo di annotazioni, eccetto la sottolineatura del nome di Giocasta, ruolo interpretato da VM, e l’appunto di due accenti ? Copione n. 32/B, [1972] app. VM [?] p. tit. Sofocle, Edipo re traduzione di Salvatore Quasimodo oss. copione privo di annotazioni 33) Gli innamorati di Carlo Goldoni, 1972 - n. 2 copioni ? Copione n. 33/A, [1972] app. VM p. tit. [Carlo Goldoni], Gli innamorati commedia in tre atti [seguono l’elenco personaggi e l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe. Interessanti, sul verso della coperta, appunti autografi sul carattere di Eugenia, il personaggio interpretato da VM ? Copione n. 33/B, [1972] app. Franco Enriquez p. tit. [Carlo Goldoni], Gli innamorati commedia in tre atti [seguono l’elenco personaggi e l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo, note di regia autografe 34) La buona persona di Sezuan di Berthold Brecht, 1973 - n. 1 copione ? Copione n. 34, [1973] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 35) Kasimir e Karoline di Odon von Horvath, 1974 - n. 3 copioni ? Copione n. 35/A, [1974] app. Franco Enriquez p. tit. [Odon von Horvath], Kasimir e Karoline commedia popolare motto: e l’amore non conosce fine [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo, note di regia autografe ? Copione n. 35/B, [1974] app. VM [?] p. tit. [Odon von Horvath], Kasimir e Karoline commedia popolare motto: e l’amore non conosce fine [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 35/C, [1974] app. VM [?] p. tit. [Odon von Horvath], Kasimir e Karoline dramma popolare e l’amor più non finirà. [Tra parentesi, annotazione ms.: (motto)] versione provvisoria e parziale oss. copione annotato. Correzioni al testo mss. 36) Roma 335 di Carlo Bernari, 1974 - n. 1 copione ? Copione n. 35/C, [1974] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo mss. 37) Divinas Palabras di Ramon Del Valle Inclan, 1974 - n. 6 copioni ? Copione n. 37/A, [1974] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: elenco dei personaggi] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 37/B, [1974] app. VM [?] p. tit. Ramon Del Valle Inclan, Divinas palabras (Divine Parole) tragicommedia paesana traduzione di Maria Luisa Aguirre D’Amico oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 37/C, [1974] app. VM [?] p. tit. Ramon Del Valle Inclan, Divinas palabras (Divine Parole) tragicommedia paesana traduzione di Maria Luisa Aguirre D’Amico oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 37/D, [1974] app. VM [?] p. tit. Ramon Del Valle Inclan, Divinas palabras (Divine Parole) tragicommedia paesana traduzione di Maria Luisa Aguirre D’Amico oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 37/E, [1974] app. VM [?] p. tit. Ramon Del Valle Inclan, Divinas palabras (Divine Parole) tragicommedia paesana traduzione di Maria Luisa Aguirre D’Amico oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 37/F, [1974] app. VM [?] p. tit. Ramon Del Valle Inclan, Divine Parole tragicommedia paesana versione italiana di Maria Luisa Aguirre D’Amico oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo mss. 38) La bisbetica domata di William Shakespeare, 1974 - n. 7 copioni (cfr. copp. 13/A-D) ? Gruppo “b”, copione n. 38/A - n. 1 copione ? Copione n. 38/A, [1974] app. VM p. tit. William Shakespeare, The taming of the shrew, La bisbetica domata [ms.] traduzione e regia di Franco Enriquez [ms. La parola “traduzione” è cancellata a penna con una riga] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe. Poiché dalla frase “traduzione e regia di Franco Enriquez” è eliminata la parola “traduzione” e poiché sull’ultima pagina del testo è cancellata la data “Trieste, ottobre 1959”, si deduce che il testo del copione non appartenga a questa edizione, ma che sia stato riutilizzato per la rappresentazione del ’74. Infatti, poiché la traduzione venne effettuata da Lodovici, la parola sulla prima pagina viene barrata. A conferma della datazione, l’aggiunta ms. del titolo inglese The taming of the shrew, che si trova in tutti i copioni di sicura attribuzione del 1974 ? Gruppo “c”, copioni n. 38/B-G ? Copione n. 38/B, [1974] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 38/C, [1974] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo, note di regia autografe ? Copione n. 38/D, [1974] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante.Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo, note di regia autografe ? Copione n. 38/E, [?] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe di Enriquez e VM, note di regia autografe di Enriquez ? Copione n. 38/F, 1974 app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 38/G, 1974 app. copione sottoposto al controllo del Ministero del Turismo e dello Spettacolo p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni 39) Kiss me Kate di Sam e Bella Spewack, 1974 - n. 4 copioni ? Copione n. 39/A, [1974] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 39/B, [1974] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 39/C, [1974] app. copione sottoposto al controllo del Ministero del Turismo e dello Spettacolo p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 39/D, [1974] app. VM [?] p. tit. Kiss me Kate music and lyrics by Cole Porter book by Sam and Bella Spewack property of: Tams-Witmark music library, inc. [segue l’indirizzo] [timbro: Connie Ricono] oss. copione privo di annotazioni 40) L’abominevole donna delle nevi di Juan Rodolfo Wilcock, 1975 - n. 7 copioni ? Copione n. 40/A, [1975] app. VM p. tit. Juan Rodolfo Wilcock, L’abominevole donna delle nevi commedia in due tempi [segue l’indirizzo dell’autore] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 40/B, [1975] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo, note di regia autografe ? Copione n. 40/C, [1975] app. Franco Enriquez p. tit. Juan Rodolfo Wilcock, L’abominevole donna delle nevi commedia in due tempi [segue l’indirizzo dell’autore] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 40/D, [1975] app. VM [?] p. tit. Juan Rodolfo Wilcock, L’abominevole donna delle nevi commedia in due tempi [segue l’indirizzo dell’autore] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 40/E, [1975] app. VM [?] p. tit. Juan Rodolfo Wilcock, L’abominevole donna delle nevi commedia in due tempi [segue l’indirizzo dell’autore] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 40/F, [1975] app. VM [?] p. tit. Juan Rodolfo Wilcock, L’abominevole donna delle nevi commedia in due tempi [segue l’indirizzo dell’autore] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 40/G, [1975] app. VM [?] p. tit. Juan Rodolfo Wilcock, L’abominevole donna delle nevi commedia in due tempi [segue l’indirizzo dell’autore] oss. copione privo di annotazioni 41) Il sipario ducale di Paolo Volponi, 1976 - n. 16 copioni ? Copione n. 41/A, 1976 app. VM p. tit. Il sipario ducale, Paolo Volponi oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 41/B, 1976 app. Franco Enriquez p. tit. Paolo Volponi, Il sipario ducale oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 41/C, [1976] app. Maria Marchi p. tit. Paolo Volponi, Il sipario ducale annotazione ms.: Maria Marchi oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 41/D, [1976] app. Maria Marchi p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina, bianca, annotazione autografa: Maria Marchi] oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 41/E, [1976] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 41/F, [1976] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 41/G, [1976] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 41/H, [1976] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 41/I, [1976] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note di regia autografe ? Copione n. 41/L, [1976] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note di regia autografe ? Copione n. 41/M, [1976] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note di regia autografe ? Copione n. 41/N, [1976] app. Franco Enriquez o un aiuto regista p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di anotazioni ? Copione n. 41/O, [1976] app. un aiuto regista [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note di regia mss., in particolare sull’uso di girevoli sul palcoscenico ? Copione n. 41/P, [1976] app. un aiuto regista [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note di regia mss. ? Copione n. 41/Q, [1976] app. un aiuto regista [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note di regia mss. Più grafie presenti all’interno del copione ? Copione n. 41/R, [1976] app. Franco Enriquez o un aiuto regista p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. il copione contiene le identiche annotazioni (in fotocopia) presenti in Q 42) Le notti bianche di Fedor Dostoevskij, 1976 - n. 6 copioni ? Copione n. 42/A, 1976 app. VM p. tit. da Fedor Dostoevskij, Le notti bianche (Belye noci) omaggio in memoria di Luchino Visconti di Franco Enriquez Compagnia dei Quattro 1976-‘77 oss. copione annotato. Correzioni al testo corrispondenti a quelle sul copione di Enriquez (cop. 42/B), note tecniche autografe ? Copione n. 42/B, [1976] app. Franco Enriquez p. tit. da Fedor Dostoevskij, Le notti bianche (Belye noci) [ms.] omaggio in memoria di Luchino Visconti [ms.] di Franco Enriquez [ms.] dedica: a Angelo M. Ripellino… Per alcune preziose indicazioni, Franco Enriquez [ms.] oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe corrispondenti a quelle sul copione di VM (cop. 42/A), note di regia autografe, alcune note tecniche mss. ? Copione n. 42/C, [1976] app. Franco Enriquez p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe di Enriquez ? Copione n. 42/D, 1976 app. VM [?] p. tit. da Fedor Dostoevskij, Le notti bianche (Belye noci) omaggio in memoria di Luchino Visconti di Franco Enriquez Compagnia dei Quattro 1976 -’77 oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 42/E, 1976 app. VM [?] p. tit. da Fedor Dostoevskij, Le notti bianche (Belye noci) omaggio in memoria di Luchino Visconti di Franco Enriquez Compagnia dei Quattro 1976 -’77 oss. copione privo di annotazioni, eccetto una, mss., a p. 16 ? Copione n. 42/F, [1976] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Note di regia mss. (in fotocopia) 43) Storie del bosco viennese di Odon von Horvath, 1977 - n. 1 copione ? Copione n. 43, 1977 app. VM p. tit. Odon von Horvath, Storie del bosco viennese commedia popolare Teatro Stabile di Prosa del Friuli-Venezia Giulia stagione 1977-78 annotazioni autografe: VM | settembre ’77 ( anno di merda! non tutto però! ) oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe dell’attrice 44) La vita che ti diedi di Luigi Pirandello, 1978 - n.1 copione ? Copione n. 44, [1978] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo, frequenti note tecniche autografe 45) Eloisa e Abelardo di Franco Enriquez, 1978 - n. 5 copioni ? Copione n. 45/A, 1977 app. VM [?] p. tit. Franco Enriquez, Eloisa e Abelardo “Com’è giusto che sia l’Amor non è mai giusto” maggio 1977 - dal carcere di Rebibbia: cella 14 del XII braccio gennaio 1978 - dall’albergo Europe di Zurigo oss. copione annotato. Correzioni autografe di Franco Enriquez e VM, note di regia, note tecniche autografe dell’attrice. La stesura non è ancora definitiva, Enriquez annota infatti che il testo è ancora da completare (p. 40 v.) ? Copione n. 45/B, 1977 app. Franco Enriquez p. tit. Franco Enriquez, Eloisa e Abelardo Heloise und Abelard Liebesbrief in theatralischer Form [segue l’elenco personaggi] Mai 1977- Im Gefängnis von Rebibbia, Zelle 14 der 12 Abteilung Jänner 1978 - Im Hotel Europa von Zürich annotazione autografa: “Com’è giusto che sia, l’amor non è mai giusto” oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 45/C, 1977 app. VM [?] p. tit. Franco Enriquez, Eloisa e Abelardo Heloise und Abelard Liebesbrief in theatralischer Form [segue l’elenco personaggi] Mai 1977 - Im Gefängnis von Rebibbia, Zelle 14 der 12 Abteilung Jänner 1978 - Im Hotel Europa von Zürich annotazione autografa di Enriquez: “Com’è giusto che sia, l’amor non è mai giusto” oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe (in fotocopia) ? Copione n. 45/D, 1977 app. VM [?] p. tit. Franco Enriquez, Eloisa e Abelardo Lettere d’amore in forma di teatro “Com’è giusto che sia, l’amor non è mai giusto” maggio 1977 - dal carcere di Rebibbia: cella 14 del XII braccio gennaio 1978 - dall’albergo Europe di Zurigo oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 45/E, 1977 app. VM [?] p. tit. Franco Enriquez, Eloisa e Abelardo Lettere d’amore in forma di teatro “Com’è giusto che sia, l’amor non è mai giusto” maggio 1977 - dal carcere di Rebibbia: cella 14 del XII braccio gennaio 1978 - dall’albergo Europe di Zurigo oss. copione privo di annotazioni 46) L’hai mai vista in scena? di Diego Fabbri, 1979 - n. 8 copioni ? Copione n. 46/A, [1979] app. VM p. tit. Diego Fabbri, L’hai mai vista in scena? per Valeria Moriconi regia di Franco Enriquez I° tempo oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 46/B, [1979] app. Franco Enriquez p. tit. Diego Fabbri, L’hai mai vista in scena? I° tempo per Valeria Moriconi regia di Franco Enriquez oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 46/C, [1979] app. Franco Enriquez p. tit. Diego Fabbri, L’hai mai vista in scena? per Valeria Moriconi regia di Franco Enriquez II° tempo oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 46/D, [1979] app. Franco Enriquez p. tit. Diego Fabbri, L’hai mai vista in scena? per Valeria Moriconi regia di Franco Enriquez II° tempo oss. copione annotato. Correzioni al testo, note di regia autografe ? Copione n. 46/E, [1979] app. VM p. tit. Diego Fabbri, L’hai mai vista in scena? I° tempo per Valeria Moriconi regia di Franco Enriquez oss. copione annotato. Le correzioni presenti (in fotocopia), sono quelle dei testi da cui provengono le fotocopie del testo (cfr. copp. 42/B, C) ? Copione n. 46/F, 1974 app. VM [?] p. tit. Diego Fabbri, La vita artistica di Anna Arfè due parti oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 46/G, 1979 app. VM p. tit. Diego Fabbri, La vita artistica di Anna Arfè due parti oss. copione annotato. Correzioni al testo. Il fatto che non siano presenti note tecniche conferma, come già dal testo, che questo non è il copione usato dall’attrice per la rappresentazione ? Copione n. 46/H, 1979 app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: elenco dei personaggi] oss. copione privo di annotazioni, eccetto alle pp. 3, 24, dove sono apportate correzioni su due battute 47) Le Trachinie di Sofocle, 1980 - n. 1 copione ? Copione n. 47, 1980 app. VM front: Sofocle, Le vergini di Trachis traduzione di Umberto Albini, Vico Faggi Siracusa 198014 [fotocopia del frontespizio del libro] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note tecniche autografe 48) Hedda Gabler di Henrik Ibsen, 1980 - n. 2 copioni ? Copione n. 48/A, [1980] app. VM p. tit. [Henrik Ibsen], Hedda Gabler 1 [autografo] atto II pag. 21 [autografo] atto III pag. 41 [autografo] atto IV pag. 51 [autografo] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 48/B, [1980] app. VM p. tit. [Henrik Ibsen], Hedda Gabler 1 [autografo] oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo autografe 49) Turandot di Carlo Gozzi, 1981 - n. 1 copione ? Copione n. 49, [1981] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: elenco dei personaggi] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note tecniche autografe 50) Emma B. vedova Giocasta di Alberto Savinio, 1981 - n. 13 copioni ? Copione n. 50/A, [1981] app. VM p. tit. Alberto Savinio, Emma. Vedova Giocasta monologo [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe, note di regia mss. ? Copione n. 50/B, [1981] app. VM [?] p. tit. Alberto Savinio18, Emma. Vedova Giocasta monologo [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni, tranne la correzione ms. di una parola a p. 13 ? Copione n. 50/C, [1981] app. VM [?] p. tit. Alberto Savinio, Emma. Vedova Giocasta monologo [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni, tranne la correzione ms. di una parola a p. 13 ? Copione n. 50/D, [1981] app. VM [?] p. tit. Alberto Savinio, Emma. Vedova Giocasta monologo [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni, tranne la correzione ms. di una parola a p. 13 ? Copione n. 50/E, [1981] app. VM [?] p. tit. Alberto Savinio, Emma. vedova Giocasta monologo [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 50/F, [1981] app. VM [?] p. tit. Alberto Savinio, Emma. vedova Giocasta monologo [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 50/G, [1981] app. VM p. tit. Alberto Savinio, Emma B. vedova Giocasta monologo [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe, poi apportate ai copioni M, N ? Copione n. 50/H, [2003] app. VM [?] p. tit. Alberto Savinio, Emma B. vedova Giocasta monologo [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Note di regia e movimenti del personaggio di Emma sul palco in relazione alle note di regia ? Copione n. 50/I, [2003] app. VM [?] p. tit. Alberto Savinio, Emma B. vedova Giocasta monologo [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 50/L, [2003] app. VM [?] p. tit. Alberto Savinio, Emma B. vedova Giocasta monologo [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 50/M, [2003] app. VM [?] p. tit. Alberto Savinio, Emma B. vedova Giocasta monologo [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 50/N, [2003] app. VM [?] p. tit. Alberto Savinio, Emma B. vedova Giocasta monologo [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 50/O, [?] app. VM p. tit. Alberto Savinio, Emma B. vedova Giocasta monologo [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 51) Il cavaliere della rosa di Hugo von Hofmannsthal, 1983 - n. 1 copione ? Copione n. 51, 1982 app. VM p. tit. Hugo von Hofmannsthal, Il cavaliere della rosa oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo e note tecniche autografe 52) Ekaterina Ivanovna di Leonid Andreev, 1983 - n. 1 copione ? Copione n. 52, 1983 app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note tecniche autografe 53) Vangeli apocrifi trascritti da Marcello Craveri, 1984 - n. 4 copioni ? Copione n. 53/A, [1984] app. VM p. tit. Marcello Craveri (nella trascrizione di), I vangeli apocrifi Valeria Moriconi [segue l’introduzione al testo di Marcello Craveri] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 53/B, [1984] app. VM p. tit. Marcello Craveri (nella trascrizione di), I vangeli apocrifi Valeria Moriconi [segue l’introduzione al testo di Marcello Craveri] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe, note di regia mss. ? Copione n. 53/C, [1984] app. VM [?] p. tit. Marcello Craveri (nella trascrizione di), I vangeli apocrifi Valeria Moriconi [segue l’introduzione al testo di Marcello Craveri] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note di regia mss. ? Copione n. 53/D, [1984] app. VM [?] p. tit. Marcello Craveri (nella trascrizione di), I vangeli apocrifi Valeria Moriconi [segue l’introduzione al testo di Marcello Craveri] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note di regia mss. 54) Le due commedie in commedia di Giovan Battista Andreini, 1984 - n. 2 copioni ? Copione n. 54/A, 1984 app. VM p. tit. Giovan Battista Andreini, Le due commedie in commedia soggetto stravagantissimo oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 54/B, [1984] app. VM [?] p. tit. Giovan Battista andreini, Le due commedie in commedia soggetto stravagantissimo 1627 [ms.] oss. copione privo di annotazioni 55) La Venexiana di Anonimo del ‘500, 1984 n. 1 copione ? Copione n. 55, [1984] app. VM oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note tecniche autografe 56) La Venexiana di Anonimo del ‘500, 1985 n. 2 copioni ? Copione n. 56/A, [1985] app. VM p. tit. [Anonimo del ‘500], La Venexiana oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 56/B, [1985] app. VM [?] p. tit. [Anonimo del ‘500], La Venexiana19 [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni 57) Molto rumore per nulla di William Shakespeare, 1985 - n. 1 copione ? Copione n. 57, 1985 app. VM p. tit. William Shakespeare, Molto rumore per nulla traduzione di Masolino D’Amico adattamento in due tempi di Sandro Sequi annotazione autografa: luglio 1985 | Valeria Moriconi oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 58) Tutto è bene quel che finisce bene di William Shakespeare, 1986 - n. 2 ? Copione n. 58/A, [1986] app. VM p. tit. William Shakespeare, Tutto è bene quel che finisce bene traduzione e riduzione di Aldo Trionfo, Lorenzo Salveti [logo di Teatro e Società] note [p. 88]: introduzione dello spettacolo autografa oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 58/B, [1986] app. VM [?] p. tit. William Shakespeare, Tutto è bene quel che finisce bene traduzione e riduzione di Aldo Trionfo, Lorenzo Salveti [logo di Teatro e Società] oss. copione privo di annotazioni 59) Filumena Marturano di Eduardo De Filippo, 1986 - n. 1 copione ? Copione n. 59, [1986] app. VM p. tit. Eduardo De Filippo, Filumena Marturano margine superiore: [logo di Teatro e Società] al centro, annotazione autografa: [appunti relativi agli atti e le pagine del testo] margine inferiore, annotazione autografa: [una frase in napoletano] oss. copione segnato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 60) Orestiade di Eschilo, 1987 - n. 3 copioni ? Copione n. 60/A, [?] app. VM [?] p. tit. Eschilo, Agamennone [seguono l’elenco dei personaggi e l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 60/B, [?] app. VM [?] p. tit. Eschilo, Coefore [seguono l’elenco dei personaggi e l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 60/C, [?] app. VM [?] p. tit. Eschilo, Le Eumenidi [seguono l’elenco dei personaggi e l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni 61) Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, 1988 - n. 1 copione ? Copione n. 61, 1986 app. Agostino Lombardo [?] p. tit. William Shakespeare, Antonio e Cleopatra traduzione di Agostino Lombardo [firma: Agostino Lombardo] oss. copione annotato. Correzioni al testo (in fotocopia), effettuate su molti personaggi e con grafie diverse 62) Alla meta di Thomas Bernhard, 1989 - n. 2 copioni ? Copione n. 62/A, [1989] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: elenco dei personaggi] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 62/B, [1989] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: elenco dei personaggi] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 63) Madame sans gêne di Victorian Sardou, 1989 - n. 5 copioni ? Copione n. 63/A, 1989 app. VM p. tit. Victorian Sardou, Madame sans gêne regia di Lorenzo Salveti margine superiore: [logo di Teatro e Società] annotazioni autografe: VM | novembre 1989 oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 63/B, [1989] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 63/C, [1989] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni, eccetto correzioni mss. ai nomi francesi sulla prima pagina, che vengono scritti in italiano ? Copione n. 63/D, [1989] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 63/E, [1989] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni 64) La raccontastorie (Ravensbruck) di Renato Sarti, 1990 - n. 4 copioni ? Copione n. 64/A, 1990 app. VM p. tit. Renato Sarti, La raccontastorie (Ravensbrück) [logo di Teatro e Società] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 64/B, [1990] app. VM [?] p. tit. Renato Sarti, Ravensbruck oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 64/C, [1990] app. VM [?] p. tit. Renato Sarti, Ravensbruck oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 64/D, 1990 app. VM [?] p. tit. Renato Sarti, Ravensbruck agosto 1990 oss. copione annotato. Correzioni al testo, note di regia mss. (in fotocopia) 65) Giovanna d’Arco al rogo di Paul Claudel, 1991 - n. 2 copioni ? Copione n. 65/A, [1991] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: elenco dei personaggi] oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 65/B, [1991] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: elenco dei personaggi (in francese)] oss. copione privo di annotazioni 66) La nostra anima di Alberto Savinio, 1991 - n. 1 copione ? Copione n. 66, 1991 app. VM p. tit. Alberto Savinio, La nostra anima versione teatrale di Egisto Marcucci regia di Egisto Marcucci margine superiore: Teatro E. Flaiano | [logo di Teatro e Società] annotazioni autografe: VM | luglio 1991 | Spoleto oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note tecniche autografe 67) Trovarsi di Luigi Pirandello, 1992 - n. 1 copione ? Copione n. 67, 1991 app. VM p. tit. Luigi Pirandello, Trovarsi regia di Giuseppe Patroni Griffi margine superiore: Teatro E. Flaiano | [logo di Teatro e Società] annotazioni autografe: V. Moriconi | ‘91, ‘92, ‘93 oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 68) Don Sand Don Juan di Enrico Groppali, 1992 - n. 2 copioni ? Copione n. 68/A, [1992] app. VM p. tit. Enrico Groppali, Don Sand Don Juan cerimonia oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe. ? Copione n. 68/B, [1992] app. VM [?] p. tit. Enrico Groppali, Don Sand Don Juan cerimonia oss. copione privo di annotazioni 69) La luna di Paolo Puppa (da Massimo Bontempelli), 1993 - n. 1 copione ? Copione n. 69, [1993] app. VM p. tit. Paolo Puppa, La luna da Massimo Bontempelli oss. copione annotato. Correzioni al testo, note tecniche e qualche nota di regia autografe 70) Il teatro comico di Carlo Goldoni, 1993 - n. 3 copioni ? Copione n. 70/A, [1993] app. VM p. tit. Carlo Goldoni, Il teatro comico oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 70/B, [1993] app. VM p. tit. Carlo Goldoni, Il teatro comico oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 70/C, [1993] app. VM [?] front. [Carlo Goldoni], Il teatro comico oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo mss. 71) Interrogatorio della Contessa Maria di Aldo Palazzeschi, 1993 - n. 4 copioni ? Copione n. 71/A, 1993 app. VM p. tit. Aldo Palazzeschi, Interrogatorio della Contessa Maria annotazioni autografe: VM | Versilia, agosto 1993 oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 71/B, [1993] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo mss. ? Copione n. 71/C, 1993 app. VM front. Aldo Palazzeschi, Interrogatorio della Contessa Maria a cura di Fabrizio Bagatti Arnoldo Mondadori Editore oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 71/D, 1993 app. VM front. Aldo Palazzeschi, Interrogatorio della Contessa Maria a cura di Fabrizio Bagatti Arnoldo Mondadori Editore annotazione autografa: mancano le seguenti pagine: da 76 a 95 compresa oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe 72) Vetri rotti (Broken glass) di Arthur Miller, 1995 - n. 3 copioni ? Copione n. 72/A, 1994 app. VM p. tit. Arthur Miller, Vetri rotti (Broken glass) commedia traduzione di Masolino D’Amico 25 luglio 1994 annotazioni autografe: VM | [numerazione delle scene nel copione] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 72/B, 1994 app. VM [?] p. tit. Arthur Miller, Vetri rotti (Broken glass) commedia traduzione: Masolino D’Amico 10 aprile 1994 oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 72/C, 1994 app. VM [?] p. tit. Arthur Miller, Vetri rotti (Broken glass) commedia traduzione: Masolino D’Amico 10 aprile 1994 oss. copione privo di annotazioni 73) La madre confidente di Pierre Marivaux, 1995 n. 1 copione ? Copione n. 73, 1995 app. VM p. tit. [Pierre] Marivaux, La madre confidente traduzione di Masolino D’Amico [seguono l’elenco dei personaggi e l’inizio del testo drammaturgico] annotazione autografa: VM | estate ‘95 oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 74) Medea di Euripide, 1996 - n. 2 copioni ? Copione n. 74/A, 1996 app. Filippo Perrone [suggeritore] p. tit. Euripide, Medea traduzione della Scuola di Teatro Classico “Giusto Monaco” sotto la direzione di Maria Grazia Ciani Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa 1996 annotazione ms.: Filippo Perrone oss. copione annotato. Correzioni al testo e note di regia mss. ? Copione n. 74/B, [1996] app. VM [?] p. tit. Euripide, Medea traduzione: Maria Grazia Ciani [ms.] [seguono l’elenco dei personaggi e l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni, eccetto correzioni a p. 13 75) La rosa tatuata di Tennessee Williams, 1996 - n. 3 copioni ? Copione n. 75/A, 1995 app. VM p. tit. Tennessee Williams, La rosa tatuata (The rose tattoo) traduzione: Masolino d’Amico maggio 1995 margine superiore, annotazione autografa: VM margine inferiore: [indirizzo dell’agenzia Flavia Tolnay] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 75/B, 1995 app. VM [?] p. tit. Tennessee Williams, La rosa tatuata (The rose tattoo) traduzione di Masolino d’Amico maggio 1995 [indirizzo dell’agenzia Flavia Tolnay] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 75/C, 1995 app. VM [?] p. tit. Tennessee Williams, La rosa tatuata (The rose tattoo) traduzione di Masolino d’Amico maggio 1995 [indirizzo dell’agenzia Flavia Tolnay] oss. copione privo di annotazioni 76) Ecuba di Euripide, 1998 - n. 4 copioni ? Copione n. 76/A, [1998] app. VM p. tit. Euripide, Ecuba nota del traduttore Salvatore Nicosia [seguono l’elenco dei personaggi e la l’inizio del testo drammaturgico. Accanto all’elenco dei personaggi sono mss. i nomi dei relativi interpreti, non leggibili per la fotocopiatura non nitida] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 76/B, [1998] app. VM p. tit. Euripide, Ecuba nota del traduttore Salvatore Nicosia [seguono l’elenco dei personaggi e l’inizio del testo drammaturgico. Accanto all’elenco dei personaggi mss. i nomi dei relativi interpreti] oss. copione con scarse annotazioni. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 76/C, [1998] app. VM [?] p. tit. Euripide, Ecuba traduzione di Salvatore Nicosia oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 76/D, [?] app. VM [?] p. tit. Euripide, Ecuba traduzione di Umberto Albini, Vico Faggi [segue l’elenco dei personaggi] oss. copione con scarse annotazioni. Minime correzioni al testo mss. 77) Diario di Eva di Mark Twain, 1998 - n. 5 copioni ? Copione n. 77/A, [1998] app. VM p. tit. da Mark Twain, Il diario di Eva traduzione e adattamento di Vittorio Spiga annotazione ms.: VM oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 77/B, [1998] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe, sottolineature a matita rossa e blu ? Copione n. 77/C, [1998] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe, note di regia autografe ? Copione n. 77/D, [1998] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo, note tecniche autografe, note di regia autografe (in fotocopia) ? Copione n. 77/E, [1998] app. regista o aiuto regista p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Note di regia mss. 78) Il gabbiano di Anton Pavlovic Cechov, 1998 - n. 3 copioni ? Copione n. 78/A, 1998 app. VM p. tit. Anton Cechov, Il gabbiano Eliseo regia di Maurizio Scaparro stagione 1998\99 annotazione autografa: VM oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 78/B, [1998] app. VM p. tit. [Anton Cechov], Il gabbiano commedia in quattro atti [seguono l’elenco personaggi e l’inizio del testo drammaturgico] annotazione autografa: VM oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 78/C, [1998] app. VM [?] p. tit. Anton P. Cechov, Ciajka ( Il gabbiano) commedia in quattro atti traduzione dal russo di Rosa Molteni Grieco oss. copione con scarse annotazioni. Minime correzioni al testo mss. 79) Prima della pensione di Thomas Bernhard, 1999 - n. 3 copioni ? Copione n. 79/A, [1999] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina, bianca : versione 18/10 – Roberto Menin | Che altro è il carattere, se non ciò che guida l’evento, l’azione? Henry James annotazione autografa: VM] oss. copione con numerose annotazioni. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 79/B, [1999] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe ? Copione n. 79/C, [?] app. VM [?] p. tit. Thomas Bernhard, Prima della fine una commedia dell'anima tedesca annotazione ms.: traduzione Maria Cristina Pacini oss. copione privo di annotazioni 80) Elegia per una signora di Arthur Miller, 1999 - n. 1 copione ? Copione n. 80, 1999 app. VM p. tit. Arthur Miller [ms.], Elegia per una signora [segue l’elenco dei personaggi ms.] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 81) Un equilibrio delicato di Edward Albee, 2001 - n. 3 copioni nel FM ? Copione n. 81/A, 2000 app. VM p. tit. Edward Albee, Un equilibrio delicato traduzione di Masolino d’Amico giugno 2000 margine inferiore: [logo dell’Agenzia Flavia Tolnay] margine superiore, annotazione ms.: VM oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 81/B, 2000 app. VM p. tit. Edward Albee, Un equilibrio delicato traduzione di Masolino d’Amico giugno 2000 [logo dell’Agenzia Flavia Tolnay] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 81/C, [2001] app. VM [?] p. tit. Edward Albee, Un equilibrio delicato tre atti versione di Masolino d’Amico oss. copione privo di annotazioni 82) Il nostro Shakespeare da William Shakespeare, 2001 - n. 2 copioni ? Copione n. 82/A, [2001] app. VM p. tit. da William Shakespeare, Il nostro Shakespeare teatro e poesia regia di Maurizio Scaparro oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 82/B, [2001] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: indice] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 83) I figli della lupa di Luigi Magni, 2001 - n. 2 copioni ? Copione n. 83/A, 2001 app. VM p. tit. [Luigi Magni], I figli della lupa I tempo 20 agosto 2001 oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ? Copione n. 83/B, 2001 app. VM p. tit. [Luigi Magni], I figli della lupa II tempo settembre 2001 oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe 84) Gin game di Donald Lee Coburn, 2002 - n. 1 copione ? Copione n. 84, [2002] app. Paola Di Girolamo [suggeritrice] p. tit. D.L. Coburn, Gin game traduzione di Vittorio Spiga annotazione ms.: Paola Di Girolamo oss. copione annotato. Note al testo mss. 85) La nemica di Dario Niccodemi, 2003 n. 1 copione ? Copione n. 85, 2003 app. VM p. tit. Dario Niccodemi, La nemica Teatro Biondo-Stabile di Palermo margine destro, annotazioni autografe: VM | Palermo 2003 margine inferiore, mss.: grazie, Tatiana Niccodemi oss. correzioni al testo e note tecniche autografe 86) Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello, 2003 - n. 1 copione ? Copione n. 86, 2003 app. VM p. tit. Luigi Pirandello, Questa sera si recita a soggetto Teatro Biondo-Stabile di Palermo margine destro, annotazioni autografe: VM | ottobre 2003 oss. correzioni al testo e note tecniche autografe 87) Spettri di Heinrik Ibsen, 2004 Elenco degli spettacoli teatrali di cui manca il copione - Per quanto riguarda l’elenco completo degli spettacoli, si presuppone che il presente integri il precedente elenco, stilato in base ai copioni teatrali del FM. - Sono indicati, nell’ordine, titolo dell’opera, autore, anno di debutto dello spettacolo. 1)Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta, 1957. 2)La prima di Sergio Sollima (atto unico dello spettacolo Tempo di ridere), 1958. 3)Estate e fumo di Tennessee Williams, 1959. 4)Il gabbiano di Anton Cechov, 1960. 5)Quando saremo giovani di Ferdinando Di Bagno, 1960. 6)Romanticismo di Gerolamo Rovetta, 1960. 7)Il candeliere di Alfred De Musset, 1960 8)La terra è rotonda di Armand Salacrou, 1960. 9)La lezione di Eugène Ionesco, 1961. 10)Il gesto di Luciano Codignola, 1962. 11)Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, 1962. 12)Jacques ovvero la sottomissione di Eugène Ionesco, 1962. 13)Niente per amore di Oreste Del Buono, 1962. Nel volume di quest’opera, compreso nella raccolta libraria del FM (n. inv. OT 496), sono presenti numerose annotazioni autografe di VM 14)Le Fenicie di Euripide, 1963. 15)La voce umana di Jean Cocteau, 1963. 16)Dialoghi del Ruzante di Angelo Beolco, detto Ruzante, 1965. 17)Come vi piace di William Shakespeare, 1966. 18)Festa per la beatificazione di Margherita Gautier, la signora delle camelie, santa di seconda categoria, riduzione di Aldo Trionfo dal romanzo di Alexandre Dumas figlio. 19)Elettra di Euripide, 1970. 20)Giovanna d’Arco al rogo di Paul Claudel, 1977. 21)Edipo di Seneca, 1979. 22)Se tu avessi parlato Desdemona di Christine Bruckner, 1992. 23)Due donne (Emma B. vedova Giocasta di Alberto Savinio, Diario di Eva di Mark Twain), 2000. Inserisco questo spettacolo fra quelli mancanti di copione ma probabilmente VM impiegò per questa messinscena i copioni su cui studiò per le rispettive rappresentazioni e repliche delle due opere. (cfr. Emma B. vedova Giocasta, copp. 50/A-O, Diario di Eva, copp. 77/A-E). 24)Giocando con Shakespeare di e con Valeria Moriconi, 2002. Premessa alla schedatura dei copioni cinematografici e televisivi Nel FM sono presenti, oltre ai copioni teatrali, anche undici copioni cinematografici ed undici televisivi di spettacoli interpretati da VM. I criteri seguiti per la schedatura sono gli stessi di quelli impiegati per i copioni teatrali con minime modifiche: nella titolatura in grassetto della pellicola viene indicato il nome del regista (per gli spettacoli televisivi invece sono menzionati titolo dell’opera e autore). I copioni cinematografici e televisivi risultano quasi completamente privi di “note tecniche”. Schedatura e descrizione dei copioni cinematografici 1) La spiaggia di Alberto Lattuada, 1953 - n. 2 copioni ? Copione n. 1/A, 1953 app. VM p. tit. Alberto Lattuada, La spiaggia sceneggiatura: Alberto Lattuada, Luigi Malerba, Rodolfo Sonego, Charles Spaak Titanus 1953 oss. pp. 153-156: sottolineatura di battute e didascalie relative al personaggio interpretato da VM, Gughi ? Copione n. 1/B, 1953 app. VM [?] p. tit. Alberto Lattuada, La spiaggia sceneggiatura: Alberto Lattuada, Luigi Malerba, Rodolfo Sonego, Charles Spaak Titanus 1953 oss. correzioni al testo mss. consistenti nell’eliminazione di battute 2) Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo di Mauro Bolognini, 1956 - n. 2 copioni ? Copione n. 2/A, [1956] app. VM p. tit. [Mauro Bolognini], Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 2/B, [1956] app. VM p. tit. [Mauro Bolognini], Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo oss. pp. 179-183: correzioni al testo mss. consistenti nell’eliminazione di battute e aggiunte di parole 3) Una voce, una chitarra e un po’ di luna di Giacomo Gentilomo, 1956 - n.1 copione ? Copione n. 3, 1956 app. VM p. tit. [Giacomo Gentilomo], Una voce, una chitarra e un po’ di luna sceneggiatura di Liana Ferri, Carlo Duse, Giacomo Gentilomo oss. copione privo di annotazioni 4) I ragazzi dei Parioli di Sergio Corbucci, 1959 - n. 1 copione ? Copione n. 4, [1959] app. VM p. tit. [Sergio Corbucci], I ragazzi dei Parioli soggetto e sceneggiatura di Sergio Corbucci, Luciano Martino tratti dalla commedia di L. Martino Ai galli piacciono le stelle oss. copione privo di annotazioni 5) Che notte quella notte di Ghigo De Chiara, 1977 - n. 3 copioni ? Copione n. 5/A, [1977] app. VM p. tit. [Ghigo De Chiara], La notte matta sceneggiatura di Ghigo De Chiara [indirizzo della Casa Cinematografica Bescrat] oss. correzioni al testo mss. La grafia delle battute modificate non appartiene a VM ? Copione n. 5/B, 1976 app. VM p. tit. [Ghigo De Chiara], La notte matta sceneggiatura di Ghigo De Chiara [indirizzo della Casa Cinematografica Bescrat] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 5/C, [1976] app. VM [?] p. tit. [Ghigo De Chiara], La notte matta sceneggiatura di Ghigo De Chiara [indirizzo della Casa Cinematografica Bescrat] oss. copione privo di annotazioni 6) La fine è nota di Cristina Comencini, 1992 - n. 2 copioni ? Copione n. 6/A, 1992 app. VM [?] p. tit. [Cristina Comencini], La fine è nota febbraio1992 sceneggiatura di Suso Cecchi D’Amico, Cristina Comencini [indirizzo della Casa Cinematografica Cineritmo] oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 6/B, 1992 app. VM [?] p. tit. [Cristina Comencini], La fine è nota aprile 1992 sceneggiatura di Suso Cecchi D’Amico, Cristina Comencini [indirizzo della Casa Cinematografica Cineritmo oss. copione privo di annotazioni Schedatura e descrizione dei copioni televisivi 1) Romeo bar di Guglielmo Giannini, 1958 - n. 1 copione ? Copione n. 1, 1958 app. VM p. tit. Guglielmo Giannini, Romeo bar commedia poliziesca in due tempi adattamento e sceneggiatura televisiva di Anton Giulio Majano regia di Anton Giulio Majano segretario di produzione: Yvonne Giannini in onda il 24 giugno 1958 margine superiore, annotazione ms.: Moriconi-Gloria margine inferiore, annotazioni mss.: [riassunto di alcune scene dell’opera] oss. correzioni al testo consistenti in cambi di battute e note tecniche autografe. Pause, didascalie in cui sono descritti movimenti del personaggio interpretato da VM, sottolineate o evidenziate con una croce o altri segni 2) Resurrezione di Lev Tolstoj, 1965 - n. 2 copioni ? Copione n. 2/A, [1965] app. VM p. tit. Leone Tolstoj, Resurrezione sceneggiatura di Oreste del Buono, Franco Enriquez regia di Franco Enriquez margine inferiore: [elenco degli ambienti scenografici della prima puntata e, nella pagina successiva, gli elenchi dei personaggi e delle sequenze filmate della prima puntata] oss. correzioni al testo consistenti in cambi di battute e note tecniche autografe: sottolineata la frase “Smielkòv è morto?” (p.12) ? Copione n. 2/B, [1965] app. VM [?]. Segnate alcune battute di Nechliudov, quindi il copione probabilmente appartiene all’attore interpretante quel ruolo p. tit. Leone Tolstoj, Resurrezione sceneggiatura di Oreste del Buono, Franco Enriquez regia di Franco Enriquez [elenco degli ambienti scenografici della prima puntata e, nella pagina successiva, gli elenchi dei personaggi e delle sequenze filmate della prima puntata] oss. annotazioni mss. sulla parte di Nechliudov 3) Santa Giovanna di George Bernard Shaw, 1967 - n. 1 copione ? Copione n. 3, [1967] app. Franco Enriquez p. tit. George Bernard Shaw, Santa Giovanna RAI- Radiotelevisione Italiana, Roma una cronaca in sei scene e un epilogo traduzione di Paola Ojetti oss. correzioni al testo e note di regia autografe, parole sottolineate e pause nelle battute di alcuni personaggi 4) Il mulino del Po di Sandro Bolchi, 1971 - n. 5 copioni ? Copione n. 4/A, [1971] app. VM [?] p. tit. Riccardo Bacchelli, Il mulino del Po RAI- Radiotelevisione Italiana, Centro di produzione TV, Milano, sezione DLNS prima puntata: Coniglio mannaro riduzione e sceneggiatura in cinque puntate di Riccardo Bacchelli, Sandro Bolchi regia di Sandro Bolchi oss. indicazioni mss. dei numeri delle scene ? Copione n. 4/B, [1971] app. VM [?] p. tit. [Riccardo Bacchelli], Il mulino del Po RAI- Radiotelevisione Italiana, Centro di produzione TV. RF-Milano, sezione DLNS seconda puntata: La miseria viene in barca regia di Sandro Bolchi oss. indicazioni mss. dei numeri delle scene ? Copione n. 4/C, [1971] app. VM [?] p. tit. [Riccardo Bacchelli], Il mulino del Po RAI- Radiotelevisione Italiana, Centro produzione TV- Milano terza puntata: Fine del San Michele regia di Sandro Bolchi oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 4/D, [1971] app. VM [?] p. tit. [Riccardo Bacchelli], Il mulino del Po RAI- Radiotelevisione Italiana, Centro produzione TV- Milano quarta puntata: Il comizio oss. copione privo di annotazioni ? Copione n. 4/E, [1971] app. VM [?] p. tit. [Riccardo Bacchelli], Il mulino del Po RAI- Radiotelevisione Italiana, Centro produzione TV- Milano quinta puntata: Il boicottaggio oss. copione privo di annotazioni 5) Macbeth di William Shakespeare, 1972 - n. 1 copione ? Copione n. 5, 1972 app. VM [?] p. tit. [William Shakespeare], Macbeth RAI- Radiotelevisione Italiana, Centro di produzione TV, Roma prima parte Roma, 6 agosto 1972 oss. copione privo di annotazioni 6) Fuori scena di Gina Lagorio, 1986 - n. 1 copione ? Copione n. 5, 1983 app. VM [?] p. tit. Gina Lagorio, Fuori scena sceneggiatura: Enzo Muzii dal romanzo di Gina Lagorio oss: copione privo di annotazioni Schedatura e descrizione dei copioni di recital 1) Omaggio a Eugenio Montale, 1981 - n. 1 copione Copione n. 1, [1981] app. VM [?] p. tit. Omaggio a Eugenio Montale oss. copione con scarsissime annotazioni. Segni manoscritti sul “programma”, a p. 2. 2) Edipo a Colono di Sofocle, 1982 - n. 1 copione Copione n. 2, [1982] app. VM [?] p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo mss. 3) Notte trasfigurata di Isotta, 1983 - n. 1 copione Copione n. 3, [1983] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe, anche sul v. della coperta 4) Medea, melologo di Jiri Benda (da Euripide), 1983 n. 4 copioni Copione n. 4/A, [1983] app. VM p. tit. [mancante. Titolo desunto dal testo. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe Copione n. 4/B, [1983] app. VM [?] p. tit. [mancante. Sulla prima pagina: mss.: Medea | Benda segue l'inizio del testo drammaturgico] ril. mancante. Fogli uniti da un punto metallico oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe in fotocopia Copione n. 4/C, [1983] app. VM p. tit. [mancante. Sulla prima pagina: ms.:Medea | melologo di Jiri Benda su testo di Friedrich Wilhelm Gotter| rifacimento drammaturgico di Lorenzo Arruga Segue l'inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe Copione n. 4/D, [1983] app. VM p. tit. [mancante. Sulla prima pagina: mss.:Pezzo di Euripide | Non è la prima volta | Battute di riferimento | Inizio| Fine] oss. copione annotato. Correzioni al testo mss. 5) Sabato del villaggio, 1987 - n. 1 copione Copione n. 5, [1987] app. VM [?] p. tit. Giacomo Leopardi, il canto della libertà, lo spettacolo dell'eterno (titolo provvisorio) il Centro Studi Leopardiani presenta con Valeria Moriconi realizzato dagli allievi dei corsi speciali di Regia e Mass media dell'Accademia di Belle Arti di Macerata lettura della vita e delle opere del poeta proposta dal prof. Sandro Baldoncini dell'Università di Macerata oss. copione privo di annotazioni 6) In vece mia, un piccolo foglio, 1988 - n.1 copione Copione n.6, [1988] app. regista dell'opera [?] p. tit. [mancante. Sulla prima pagina: ms.: I tempo | Dichterliebe op.48, 1840 | Heirich Heine. Segue inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Note di regia e correzioni al testo mss. 7) Eleonora, ultima notte a Pittsburg di Ghigo De Chiara, 1989 [?] - n. 2 copioni Copione n. 7/A, 1989 [?] app. VM p. tit. Ghigo De Chiara, Eleonora, ultima notte a Pittsburg in alto a destra, annotazione ms.: 3 copie oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe
◦ Copione n. 7/B, 1989 [?] app. VM [?] p. tit. Ghigo De Chiara, Eleonora, ultima notte a Pittsburg oss. copione privo di annotazioni 8) Se tu avessi parlato Desdemona di Christine Bruckner, 1992 - n. 1 copione Copione n. 8, [1992] app. VM front. Christine Bruckner, Se tu avessi parlato Desdemona traduzione di Donatella Frediani Longanesi & C. Milano 1985 [fotocopia del frontespizio del libro] oss. copione annotato. Correzioni al testo e alcune note tecniche autografe 9) Paolo e Francesca, l'amore sventurato fra musica e letteratura, 1994 - n. 1 copione ◦ Copione n. 9, [1994] app. VM p.tit. [mancante. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo autografe 10) Concerto grosso per Gianandrea, La Macina, 1998;- n. 1 copione; Copione n. 10, [1998] app. VM [?] p.tit. [mancante. Sulla prima pagina: inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Note al testo mss. 11) Giocando con Shakespeare di Valeria Moriconi, 2002 - n. 3 copioni ◦ Copione n. 11/A, [2002] app. VM p.tit. [mancante. Sulla prima pagina: Enrico V – monologo| trad. Dario Del Corno. Segue l'inizio del testo drammaturgico] oss. copione annotato. Correzioni al testo e note tecniche autografe ◦ Copione n. 11/B, [2002] app. regista dell'opera [?] p.tit. Giocando con Shakespeare recital di Valeria Moriconi oss. copione annotato. Correzioni al testo e note di regia mss. ◦ Copione n. 11/C, [2002] app. regista dell'opera [?] p.tit. Giocando con Shakespeare recital di Valeria Moriconi oss. copione annotato. Correzioni al testo e note di regia mss. 12) L’eredità di Ester di Sandor Marai, 2003 - n. 2 copioni ◦ Copione n. 12/A, [2003] app. VM [?] p. tit. [Sàndor Màrai], L’eredità di Ester esercizio sul romanzo di Sandor Marai [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni ◦ Copione n. 12/B, [2003] app. VM [?] p. tit. [Sandor Marai], L’eredità di Ester esercizio sul romanzo di Sàndor Màrai [segue l’inizio del testo drammaturgico] oss. copione privo di annotazioni La librairie GD n'est pas activée sur votre serveur. |